La maison des vignerons
La nostra casa di campagna, il cui nome é dedicato ai viticoltori di famiglia che da sempre l’hanno abitata, come testimoniano i documenti datati 1797, gelosamente custoditi in un vecchia cassapanca…










Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali. L’Opera Ferdinando si presenta a forma di tenaglia ed è costituita da due corpi di fabbrica, l’Opera Ferdinando Inferiore e l’Opera Ferdinando Superiore all’interno del quale è ubicato il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere. L’Opera Mortai, collocata alle sue spalle, e l’attigua Polveriera ospitano i locali destinati ai laboratori didattici e sono adibiti anche a mostre temporanee. A circa metà della rocca sorge l’Opera Vittorio, che ospita Le Alpi dei Ragazzi, un percorso interattivo interamente dedicato ai più giovani di avvicinamento all’alpinismo. Forte di Bard 11020 Bard Valle d’Aosta T. +39 0125.833811 T. +39 0125.809811 F. +39 0125 833830 info@fortedibard.it
L’area, riportata alla luce nel 1969, si estende per circa un ettaro e rivela uno dei più interessanti siti archeologici in Europa. Contatti: Area megalitica di Saint Martin de Corleans Corso Saint-Martin de Corléans 11100 AOSTA (AO) Telefono: (+39) 0165552420 Fax: (+39) 0165552556 E-mail: beniculturali@regione.vda.it
La notte avanza. Le luci della casa si spengono poco a poco… A disposizione degli ospiti ci sono sei camere, tutte arredate mantenendo lo stile delle vecchie case di campagna, dotate di bagno privato con doccia, pavimenti in legno di larice, ampi terrazzi soleggiati e riscaldamento centralizzato, alcune arredate con mobili di famiglia ed attrezzi di tradizione contadina.
L’arredamento, differente in ogni camera, è opera di artigiani locali, eredi della tradizionale arte del legno e del ferro. Molta cura è stata riposta nella scelta e nell’abbinamento dei colori. I vincoli storico artistici, nonché il rispetto dell’ambiente, non hanno permesso l’istallazione del sistema di condizionamento.
I locali dalle spesse pareti di pietra sono comunque freschi anche durante l’estate. Le camere hanno nomi suggestivi, suggeriti dalla secolare tradizione di viticoltori della famiglia. Ogni camera prende il nome dei vitigni coltivati nella Bassa Valle d’Aosta, alcuni dei quali, di grande interesse anche dal punto di vista enologico, stanno rischiando fortemente l’estinzione e sopravvivono in poche unità.
Scopri le nostre camereIl cuore della casa batte al calore della tavola imbandita, tra il tintinnio delle posate, il profumo del caffè e delle torte appena sfornate. La prima colazione è costituita essenzialmente di prodotti tipici valdostani: il burro fuso di montagna, il miele e le confetture, il succo di mela, il pane di segala nonché i salumi e formaggi rappresentano una carica energetica salutare per iniziare bene la giornata.
La colazione è servita nel locale che agli inizi del ‘900 era stata la scuola elementare del villaggio. Le volte a mattoni in perfetto stato di conservazione hanno permesso la creazione di uno spazio del tutto particolare con pochissimi elementi decorativi. Al mattino potrete scendere nella saletta dove una ricca colazione tipicamente valdostana vi darà il buongiorno e nei mesi invernali vi lascerete avvolgere dal tepore e rapire dalla magia e dal profumo della legna scoppiettante.
Nei mesi più caldi, sarete svegliati dal tenero canto dei passerotti, delle cinciallegre dal gioioso garrire delle rondini, dai suoni della natura. Vi serviremo la colazione nel pergolato e a farvi compagnia sarà il verde acceso dell’erba, il roseto ed il profumo delle erbe aromatiche. La cucina cercherà di soddisfare anche i palati più esigenti, vi faremo assaggiare dolci genuini preparati in casa sulle vecchie ricette di famiglia. Durante la giornata, su Vs richiesta, possono essere organizzate degustazioni, merende e spuntini.
Prezzo per camera doppia, colazione, lenzuola, asciugamani e pulizia camera
Camera doppia: 80 Euro / 100 euro
Doppia uso singola: 55 Euro /75 euro
Letto aggiunto: 28 Euro (colazione compresa)
Bambini fino 3 anni se dormono con i genitori: gratuiti
Bambini fino a 10 anni non compiuti: 18 euro (colazione compresa)
Sono a disposizione lettini e culle: 10 euro
Week end: priorità a soggiorni di minimo due notti
Ponti e festività: priorità ai soggiorni di minimo tre notti
Contattateci al cellulare 0039/3474334936, o spediteci una mail a info@lamaisondesvignerons.it per ottenere maggiori dettagli sui prezzi. Avrete così l’opportunità di scoprire ulteriori vantaggi o sconti che pratichiamo in alcuni periodi o per particolari condizioni di soggiorno.
Si richiede anticipo del 30% alla prenotazione
È stato un week-end passato in questa oasi di pace e tranquillità. Siamo stati accolti come in famiglia. Massima disponibilità anche quando abbiamo chiesto di poter arrivare il mattino. Bello, molto curato e ottima pulizia. Camera perfetta per un week-end romantico. Che dire della prima colazione: conquistati, tutto fatto in casa, dalle buonissime torte, al pane, marmellata, crema di nocciola, spremuta..ecc…
Abbiamo soggiornato tempo fa ma tutte le volte che andiamo in un bed and breakfast facciamo dei paragoni e non riusciamo mai a farlo perdere! Camera e accoglienza fantastiche colazione poi………. ci ricordiamo ancora olio sul pane! Prima o poi ci torneremo sicuramente.
Abbiamo passato una notte nella camera matromoniale superior.. perfetta e romanticissima! Tutto molto curato nei dettagli.. e la colazione era ottima, con svariati prodotti tipici.. consigliatissimo:):)
Appena rientrati da due notti in questo b&b, possiamo semplicemente congratularci per un ambiente molto pulito, con stanze rustiche e affascinanti e per una colazione ” casalinga” in cui spicca una deliziosissima marmellata di miele e nocciole, fatta dalla proprietaria, che non ha paragoni. Ci ritorneremo